Torta di mele vegan senza glutine senza lievito

Ieri pomeriggio, come ogni giovedì ho tenuto una live con gli amici de Il Dono della Presenza (iniziativa di volontariato per pazienti oncologici). Stavo preparando una torta di mele senza glutine e vegan, partendo dai soli fiocchi di avena messi in ammollo.

Una persona mi chiede: “Alessia ma questa torta non viene eccessivamente morbida che si rompe?”

Allora io l’ho invitata a chiudere gli occhi e, dopo un breve rilassamento l’ho indotta ad immaginare di mangiare una torta di mele qualsiasi.

Le ho chiesto come sentiva al palato la torta che stava immaginando. Che sensazioni avesse.

E da qui la riflessione. Il cibo è immaginazione prima che nutrimento materiale. Quando creo una ricetta, immagino i sapori, le consistenze, le emozioni. Richiamo memorie di cibi già mangiati.

È stato così per questa torta di mele. Avevo visto una ricetta simile online e ho richiamato alla mente gli ingredienti dello strudel di mele che faccio. Ho trasformato quegli ingredienti in una torta ricca di mele, saporita, profumata di cannella ed agrumi.

Una torta di mele senza glutine, senza derivati del latte, senza lievito, vegan e senza zuccheri aggiunti. Una torta perfetta per tutti.

Ti lascio qui la ricetta di questa delizia.

Iscriviti ora alla newsletter di Guascotta! Riceverai subito in omaggio il piccolo ricettario del pane senza glutine
Con l'iscrizione alla newsletter, riceverai il mio piccolo ricettario del pane senza glutine. Al fine di consentirmi l'invio delle mail alla casella di posta indicata, ti invito ad accettare la Privacy Policy di questo sito ponendo un flag nella casella sottostante.
Accettando la Privacy Policy, acconsenti all'invio delle mail di Guascotta

Ingredienti

3 tazze di fiocchi di avena

3 tazze di acqua

2 manciate di uva sultanina

4 mele

Frutta secca a piacere

Un limone

2 cucchiaini di miele a scelta (facoltativo)

Cannella qb

Vaniglia qb

Zucchero di canna a guarnire (facoltativo)

Un pizzico di sale

NB. Gli ingredienti devono essere senza glutine. Per approfondimenti, osserva l’etichetta o segui le indicazioni del prontuario AIC

Procedimento

In una ciotola, mescola bene l’acqua con i fiocchi di avena e l’uvetta. Copri con un coperchio e lascia ammollo per almeno 3 ore, girando ogni tanto.

Accendi il forno a 180 gradi, ventilato.

Prendi un’altra ciotola più capiente. Taglia le mele a fettine e mettile nella ciotola unendole con miele, cannella, frutta secca tagliata a pezzetti (io ho messo noci, pinoli, mandorle), sale, la scorza del limone grattugiato e un po’ di vaniglia. Scegli tu a sentimento quanto mettere di ciascun ingrediente, non c’è una vera e propria regola in questa ricetta, se non per le mele, i fiocchi di avena e l’acqua.

Aggiungi l’avena ammollata alla ciotola grande con le mele, avendo cura di non trasferire l’acqua in eccesso. Mescola tutto ben bene e versa in una teglia da 24 cm ricoperta da carta forno.

Informa a forno caldo, nella parte bassa, per 50 minuti.

Attendi di sformare la torta quando è fredda.

Ti consiglio di riscaldarla un pochino e servirla tiepida per gustare al massimo tutti gli aromi.

Se esegui questa ricetta della Torta di mele vegan senza glutine senza lievito, lascia un cuoricino o un commento o condividila con chi può essere interessato ad assaggiarla. Ne sarò felice!